Festival FILM

All Festival

Minerva Pictures alla 75ª Berlinale con due film in concorso!

21 Gennaio 2025
Anche quest’anno Minerva Pictures parteciperà al 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino, in programma dal 13 al 23 febbraio, con due film in concorso, presto in arrivo in Italia!
 
The Safe House, diretto da Lionel Baier. Tratto dal romanzo omonimo di Christophe Boltanski, vincitore del Prix Femina 2015, il film rappresenta l’ultima, toccante interpretazione del compianto Michel Blanc, scomparso nell’ottobre 2024. Accanto a lui, un cast straordinario con Liliane Rovère, William Lebghil e Dominique Reymond. Ambientato durante le rivolte del maggio 1968 a Parigi, The Safe House racconta la storia del giovane Christophe, rifugiato nell’appartamento dei nonni, un microcosmo affettuoso ed eccentrico, mentre il mondo fuori si sgretola. Una commedia calda e malinconica che esplora il potere delle relazioni familiari nei momenti di crisi.
 
Il secondo titolo in concorso è What Does the Nature Say to You, l’ultima opera del regista sudcoreano Hong Sang-soo, che Minerva Pictures continua a sostenere dopo il successo dello scorso anno con Una viaggiatrice a Seoul, con Isabelle Huppert, vincitore dell’Orso d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2024. Il film segue Donghwa, un poeta trentenne, durante una giornata inaspettata trascorsa con i genitori della sua fidanzata Junhee. Tra incontri casuali, un pasto condiviso e conversazioni profonde, “What Does the Nature Say to You” intreccia riflessioni sulla natura delle relazioni umane e il peso delle emozioni non dette, con il tocco intimo e contemplativo tipico del regista.
 
Presto in Italia!

Festival FILM

All Festival

Ottobre di grandi impegni internazionali per Minerva Pictures tra festival e mercati cinematografici!

11 Ottobre 2024

Ottobre ricco di appuntamenti per Minerva Pictures, con partecipazioni di rilievo nei principali festival e mercati cinematografici internazionali.

Iniziamo con il Sitges Film Festival, l’evento di riferimento mondiale per il cinema fantastico e di genere, in programma in Spagna dal 5 al 13 ottobre. Tra gli Special Screenings, L’orto americano, l’ultimo film gotico noir di Pupi Avati, tratto dal suo omonimo romanzo, con Filippo Scotti e Rita Tushingham, accolto con entusiasmo come film di chiusura alla Mostra del Cinema di Venezia. Prodotto da Minerva Pictures e DueA Film in collaborazione con Rai Cinema, L’orto americano uscirà nelle sale nel 2025, distribuito da 01 Distribution. Nella sezione Brigadoon, dedicata al cinema underground e di culto, verrà presentato Monster on a Plane di Ezra Tsegaye, un film che unisce horror e commedia in un’avventura caotica a bordo di un volo infestato da creature spaventose.

Questa settimana saremo poi presenti al BFI London Film Festival, prestigioso evento realizzato in collaborazione con il British Film Institute che ogni anno celebra le migliori opere cinematografiche internazionali. Questa occasione offrirà al nostro team di acquisizioni e produzione l’opportunità di incontrare i migliori talenti e di esplorare nuove prospettive creative, anche nel contesto del nuovo Italy-UK Cinematic Bridge, patrocinato da Cinecittà e DGCA del MiC.

Dal 14 al 18 ottobre saremo al MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma, dove, al Comin’ Up del 16 ottobre, presenteremo alcune tra le novità in arrivo: La versione di Giuda di Giulio Base e il documentario La nostra magnifica ossessione di Marco Spagnoli, che celebra la straordinaria carriera di Bernardo Bertolucci e il suo sodalizio con un gruppo di giovani talenti che hanno segnato la storia del cinema. Durante il MIA, saremo presenti anche nel padiglione CNA con i nostri team vendite internazionali, acquisizione, produzione e distribuzione digitale.

La nostra attività internazionale prosegue con il Marché International du Film Classique di Lione (15-18 ottobre), dove il 15 ottobre, presso il Rendez-Vous Des Cataloguistes, presenteremo uno showreel con lo slate dei nuovi restauri per il 2024-2025, tra cui I cannibali (1970) di Liliana Cavani e due delle ultime opere di Mario Monicelli: Facciamo paradiso (1995) e Panni sporchi (1999). Saremo inoltre presenti con il nostro stand al MIFC Village presso l’Institut Lumière, con i team Sales, Library e acquisizione.

Alla Festa del Cinema di Roma (16-27 ottobre), Minerva Pictures porterà cinque importanti titoli in concorso: Miss Fallaci, l’attesissima serie diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella incentrata su un periodo inedito della vita di Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone, Leggere Lolita a Teheran, il nuovo film di Eran Riklis tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Azar Nafisi, Ciao bambino, esordio alla regia di Edgardo Pistone, e i restauri in 4K di due grandi classici: Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972), di Lina Wertmüller e con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, e Borsalino (1970), pellicola di culto del cinema polar francese di Jacques Deray con Alain Delon e Jean-Paul Belmondo.

Anche quest’anno i nostri team Sales, Acquisizioni, Digital e Produzione saranno presenti al MIPCOM di Cannes (21-24 ottobre). Qui presenteremo i titoli di punta dal nostro catalogo televisivo, tra cui il documentario Gianni Versace – L’imperatore dei sogni di Mimmo Calopresti, e novità legate alla nostra library. Un appuntamento imperdibile per discutere di nuove produzioni e distribuzioni nel campo della produzione, della distribuzione digitale e della televisione. 

Dal 28 ottobre al 1 novembre saremo al TIFFCOM di Tokyo, dove esploreremo nuove possibilità di coproduzione e acquisizione in uno dei mercati asiatici più dinamici, mentre al Tallinn Black Nights Film Festival (8-24 novembre) presenteremo con il team vendite internazionali due titoli in concorso: Ciao bambino di Edgardo Pistone e Io e il secco di Gianluca Santoni.

Infine, chiuderemo il mese con il consueto appuntamento con l’American Film Market di Las Vegas (5-10 novembre), uno dei mercati cinematografici più importanti al mondo, dove saremo impegnati con il nostro stand dedicato a vendite, acquisizioni e produzione.

Da segnalare, infine, l’ottimo percorso festivaliero di L’orto americano di Pupi Avati, che dopo essere stato presentato a Venezia 81, è stato selezionato per il Festival do Rio (3-13 ottobre) e il Sitges Film Festival (5-13 ottobre), a conferma dell’interesse internazionale per questa straordinaria opera.

Festival FILM

All Festival

Visit Italy With Movies Training: da oggi disponibile il corso online di Minerva Pictures in collaborazione con RUFA

30 Marzo 2024

Da oggi è disponibile il corso online Visit Italy With Movies Training: un progetto digitale di Minerva Pictures in collaborazione con RUFA per promuovere l’internazionalizzazione dell’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo. L’iniziativa favorisce la formazione di competenze legate alla produzione, distribuzione e promozione delle opere cinematografiche attraverso le produzioni audiovisive italiane. Il percorso contribuisce allo sviluppo di professioni emergenti nell’industria audiovisiva come lo Showrunner, l’Organizzatore e il Location Manager, attive sia nei progetti italiani che in quelli esteri.

Grazie alla piattaforma VIWM Training, una versione gratuita della piattaforma Visit Italy with Movies sviluppata da Minerva Pictures appositamente per le università interessate ad aderire al percorso formativo, docenti e studenti hanno a disposizione un catalogo di partenza di circa 200 titoli, che possono essere proiettati per lo svolgimento delle attività formative, e un corso fruibile online in autonomia per comprendere l’importanza del cinema italiano all’estero e il suo ruolo nel contesto cinematografico internazionale attraverso casi studio, interviste ad esperti del settore, clip e film interi visionabili in streaming, ed esercizi di vario livello per trasformare la teoria in pratica.
Il corso è stato creato dal prof. Francesco Pennica, direttore della fotografia, regista e produttore di film, documentari, videoclip, serie e programmi televisivi realizzati in Italia e all’estero.

È possibile da oggi accedere al corso tramite registrazione sul sito visititalywithmovies.com